OFFERTE INTERNET


Confronto offerte Fibra e Adsl

Il confronto fra le offerte fibra e ADSL è uno dei momenti più importanti per scegliere la tariffa internet migliore per la propria casa. La comparazione consente di avere, in modo piuttosto immediato, una panoramica completa dei servizi inclusi all'interno delle tariffe ed in particolar modo dei canoni e degli ulteriori costi previsti (contributi di attivazione, tariffe per chiamare o navigare).

Differenza fra connessione internet in Fibra Ottica e ADSL

L'ADSL è una tecnologia di trasmissione dati che consente di navigare in internet a velocità moderate, in linea con la copertura di rete che raggiunge la propria città. La connessione ADSL viaggiando lungo lo stesso doppino in rame del telefono fisso di casa, praticamente raggiunge quasi tutto il territorio italiano.

La quasi totalità delle offerte con inclusa l'ADSL propone velocità massime di 20 Mega in download ed 1 Mega in upload. La fibra ottica registra, invece, performance decisamente migliori, poiché si basa su cavi in fibra di vetro. Un cavo è composto da un massimo di 7 fibre ottiche ed è in grado di trasmettere il segnale più velocemente; inoltre, a differenza di quanto accade per quelli composti in rame, i cavi in fibra impediscono la dispersione e l'alterazione del segnale da parte di fattori esterni, come le condizioni atmosferiche.

Attualmente le offerte fibra ottica prevedono connessioni fino a 1.000 Mega in download, superando di gran lunga l'ADSL in termini di prestazioni. La copertura della fibra è, tuttavia, inferiore ma la situazione è in netto miglioramento, grazie ai maggiori investimenti realizzati da provider e società private. Oggi la fibra ottica arriva nelle case degli utenti tramite due tipologie di collegamento:


  • FTTH, fiber to the home, con i cavi in fibra che arrivano direttamente nelle case degli utenti.
  • FTTC, fiber to the cabinet, con i cavi che arrivano fino ad una centralina stradale, collegata a sua volte con le case degli
    utenti mediante cavi in rame.

Come verificare la velocità della connessione

Lo speed test di Komparatore è uno dei migliori software per la verifica della velocità internet. Conoscere le performance della propria connessione è semplicissimo: basta cliccare su "Avvia Test" e, dopo qualche secondo, verranno mostrati i risultati.La performance di una rete è stabilita dai seguenti valori:


  • la velocità di download, ovvero la velocità di connessione impiegata per ricevere i dati da una pagina internet o scaricare un file;

  • la velocità di upload, che fa riferimento alla velocità che la connessione impiega per caricare i dati su internet;

  • Il ping, definito anche latenza, che indica l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui digitiamo una URL (un indirizzo web) ed il momento in cui si carica la pagina internet.

Per misurare la velocità di internet ed avere risultati affidabili e veritieri, è preferibile, prima di avviare il test, interrompere la propria attività in rete: i download, gli upload ed i programmi che necessitano di connessione. Per un risultato ancora più attendibile si potrebbero anche disconnettere tutti i device (smartphone, tv, tablet, etc) connessi alla propria rete wireless.

Gli operatori principali con rete propria in Italia sono Vodafone, TIM, WindTre e Iliad.

Gli operatori mobili virtuali invece si appoggiano alle reti di altri operatori. Per esempio in Italia esistono alcuni operatori che si appoggiano a rete TIM.

  • CoopVoce - l'operatore telefonico del gruppo Coop attivo dal 2007.
  • Tiscali Mobile - è definito un operatore ESP (è la stessa TIM a emettere le SIM di Tiscali).
  • Kena Mobile - è un brand di TIM S.p.A.

Altri operatori telefonici si appoggiano invece alle reti di Vodafone:

  • ho.mobile - è un marchio low cost di Vodafone
  • BT Mobile
  • PosteMobile - è il principale operatore mobile virtuale in Italia, è il servizio di telefonia di Poste Italiane.
  • Daily Telecom Mobile
  • Lyca Mobile
  • 1Mobile:
  • DIGI Mobil - opera in Italia dal 2010
  • Optima Mobile
  • Noitel Mobile
  • NT Mobile
  • Rabona Mobile

Infine altri ancora fanno uso delle reti di WindTre:

  • Fastweb Mobile - ha una propria rete fibra FWA
  • Green Mobile: l'operatore virtuale si aggancia a due reti, Wind Tre e Tim (tramite BT Italia). In base all'offerta scelta la rete di appoggio varia.
  • Very Mobile
  • Spusu